Ambiente

L’ARMONIA DEL CREATO È UN IMPERFETTO EQUILIBRIO DI VITA E DI BELLEZZA

IL benessere morale è possibile se siamo in armonia con l’intorno. Sani principi di etica, morale, saggezza, rispetto, gentilezza, esperienza, buon senso, sacrificio, amore e passione.

impegno ambientale, salutistico, morale

  • Rispettiamo l’ambiente
  • Promuoviamo un cibo sano e nutriente
  • Assumiamo comportamenti responsabili ed atteggiamento etico
  • Siamo grati alla Terra dei suoi doni quotidiani
  • Valorizziamo il concetto di bisogno essenziale, eliminando lo spreco ed il superfluo

LA RICERCA

  • Ricerca e sperimentazione per migliorare l’ecosistema
  • Migliorare la qualità e la salubrità dei cibi
  • Studiare la Biodiversità
  • innovazione etica
  • sostenibilità ambientale
  • azzeramento di pesticidi, prodotti nocivi ed inquinanti
  • 100% energia solare, rinnovabile e pulita

Pianeta terra è il più bello tra tutti, vivibile e accogliente, ospita piante, animali e l’uomo da milioni di anni. Prendersi cura e tutelarlo significa preservare le condizioni fondamentali di vita, di nutrimento e di bellezza.

Riportare al centro delle nostre attenzione il valore originale della vita, il suo senso ancestrale, la sua essenza.

I frutti e le piante coltivate in modo sano hanno un valore nutrizionale superiore, contenendo una migliori qualità ed una maggiore quantità di nutrienti, sali minerali, vitamine ed oli essenziali. L’uva ha una eccellente quantità di antociani, polifenoli, flavonoidi, antiossidanti naturali come il resveratrolo. Molte erbe spontanee utilizzate fresche, cotte o secche per tisane, possono prevenire e curare diverse patologie di tipo vascolari, intestinali, artrite, diabete, arteriosclerosi etc.

Per raggiungere tali obbiettivi, la coltivazione delle piante ed il lavoro nei campi, si effettuano quotidianamente utilizzando tecniche semplici, manuali e naturali, finalizzate a produrre prodotti di alta qualità con la massima attenzione verso l’ecosistema che deve restare sano, vivo, attivo, in equilibrio, ricco di flora, fauna ed incontaminato da sostanze ed agenti di disturbo.

Inoltre dal 1993 sperimentiamo una buona norma di fertilizzazione naturale, favoriamo la creazione di humus spontaneo mediante il riutilizzo di erbe selvatiche spontanee, foglie, rami triturati, resti della vinificazione, graspi, bucce, vinaccioli che vengono reinterrati e trasformati in humus e nutrienti essenziali. Eccellente ammendante del terreno inquanto lo rende morbido, drenante, più ossigenato, consentendo alle radici di espandersi, ai microrganismi di proliferare ed alle piante di crescere più sane, forti e resistenti. Inoltre abbiamo creato una coesistenza con gli animali liberi al pascolo tra le viti e le piante coltivate per sviluppare una preziosa convivenza armonica.

Preserviamo le aree incolte, boschive con ripari naturali, fonti d’acqua per garantire la proliferazione di animali selvatici, insetti, lombrichi, erbe spontanee e funghi che nella competizione naturale creando un perfetto equilibrio. Nella nostra azienda vivono tanti animali api, farfalle, barbagianni, riccio, tartaruga, poiana, quaglia, gheppio, lepre, volpe, tordo, fringuello, passero, gazza ladra, gufo, faina, beccaccia, donnola, colombo selvatico, tortora, civetta, merlo, pettirosso, capinera, allodola, cappellaccia, rondine, pipistrello, pispola, ballerina, lumache, formiche, coccinelle, lucertola, gechi, afidi, crisopa, rospi, piccoli roditori, bombi e tantissimi altri.

Usiamo materiali biodegradabili a basso impatto ambientale evitando fonti esterne di inquinamento. Riduciamo la meccanizzazione, l’uso dei mezzi meccanici e svolgiamo la maggior parte delle operazioni a mano per mezzo delle braccia dell’uomo. Ciò riduce l’inquinamento e non meno importante garantisce più posti di lavoro dando un sostegno economico ad intere famiglie.

Il NOSTRO IMPEGNO PER L’AMBIENTE

Per noi è molto importante. Minore sfruttamento delle risorse del pianeta, minore produzione di rifiuti, riduzione dei consumi e degli sprechi:

  1. studio e ricerca per minimizzare l’utilizzo delle risorse naturali ed evitare gli sprechi
  2. autoproduzione ed utilizzo di energia solare, pulita e rinnovabile
  3. recupero dell’acqua piovana
  4. utilizzo di vetro, carta, sughero naturale e materiali a basso impatto ambientale, ecosostenibili, riciclabili, studiati nel rapporto qualità/quantità con minima incidenza sull’ecosistema
  5. contribuzione alla raccolta ed al riciclo di vetro, carta ed altri materiali
  6. tutela della biodiversità, produzione di humus naturale
  7. promozione degli sport puliti e delle attività all’aria aperta a contatto con la natura come le passeggiate naturalistiche, laboratori didattici, visite culturali, orienteering, barca a vela, bicicletta, equitazione, corsa etc.

SOSTENIAMO AGRICOLTURA BIOLOGICA  un metodo di produzione, che regola, controlla, certifica la coltivazione e l’allevamento, con mezzi e sostanze rispettose della salute e dell’ambiente, vietando l’utilizzo di pesticidi, diserbanti, ormoni e concimi chimici. Evita lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, del suolo, dell’acqua e dell’aria.

PERRINI PIÙ AMICO DELL’AMBIENTE Riduce l’inquinamento del terreno, dell’aria e dell’acqua, rispetta la naturale fertilità del suolo, salvaguarda la complessità dell’agroecosistema, la biodiversità.

Poniamo la massima attenzione al benessere degli animali liberi al pascolo, al nutrimento con erba e foraggio biologico, senza assumere antibiotici, ormoni o altre sostanze artificiali.

ASSENZA DI OGM Evitiamo l’uso di OGM.

SAI COSA MANGI, PIÙ SALUTE, PIù GUSTO Nutriamoci in modo sano con maggiori garanzie, attraverso un’attività di ispezione che verifica e certifica sia il processo produttivo, sia il prodotto finale, dal campo alla tavola.

Sicurezza igienico-sanitaria, contenuto nutrizionale e qualità organolettica, nutrirsi bene e con prodotti che hanno preziose sostanze antiossidanti, oligoelementi, vitamine e piacevoli caratteristiche organolettiche.

OBBIETTIVI

  • Diffondere la cultura del vivere in armonia con l’ambiente e con tutti gli esseri viventi
  • Dimostrare che si possono produrre alimenti sani e genuini nel rispetto dell’ambiente e della salute

Siamo lieti di condividere con Voi il prestigioso risultato B-Corp, certifcazione Internazionale di sostenibilità Sociale ed Ambientale. Le aziende B-Corp sono già conosciute per generare impatto ambientale e sociale positivo, operando con trasparenza e con la responsabilità di bilanciare il proprio risultato economico con la vocazione aziendale.

Inoltre per i risultati raggiunti, siamo onorati e fieri di essere stati Incoronati  ‘Perrini B-Corp #BestForTheWorld’ .. molto di più di un semplice riconoscimento, ‘rappresenta l’opportunità di condividere le tue conoscenze e le migliori pratiche che hai sviluppato con il resto della comunità, aiutando il movimento a raggiungere il suo obiettivo collettivo: trasformare l’economia globale a favore del benessere di tutte le persone, delle comunità, e del pianeta’.